Primo soccorso: la mia azienda è nel GRUPPO A, B o nel GRUPPO C?
Le incombenze per i datori di lavoro dipendono da tre elementi: tipo di azienda, numero di dipendenti, indice INAIL di inabilità permanente per gruppo tariffario. Sulla base di questi elementi, le aziende di ogni tipologia vengono classificate in tre gruppi: A, B e C.
Gruppi tariffari INAIL con indice di inabilità superiore a 4
cod. INAIL
1100 Lavorazioni meccanico-agricole
1200 Mattazione e macelleria - Pesca
3100 Costruzioni edili
3200 Costruzioni idrauliche
3300 Strade e ferrovie
3400 Linee e condotte urbane
3500 Fondazioni speciali
3600 Impianti
4400 Impianti acqua e vapore
5100 Prima lavorazione legname
|
cod. INAIL 5200 Falegnameria e restauro 5300 Materiali affini al legno 6100 Metallurgia 6200 Metalmeccanica 7100 Geologia e mineraria 7200 Lavorazione delle rocce 7300 Lavorazione del vetro 9100 Trasporti 9200 Facchinaggio 0400 Pulizie e nettezza urbana |
Per i gruppi A e B è prevista la dotazione di una cassetta di primo soccorso il cui contenuto è descritto (vedi allegato 1). Per il gruppo C è prevista invece la dotazione di un pacchetto di medicazione (vedi allegato 2). Per tutti i gruppi è prevista la disponibilità di un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare il “112”. Nel caso di lavori in luoghi isolati diversi dalla sede deve essere garantita la comunicazione con l'azienda per l'attivazione del “112” e la fornitura del pacchetto di medicazione.
La formazione/addestramento degli addetti al pronto soccorso sarà di 16 ore per il gruppo A e di 12 ore per i gruppi B e C su argomenti tecnici e pratici descritti nel Decreto e dovrà essere ripetuta con periodicità massima di tre anni (almeno per la parte pratica).