in Attrezzature di lavoro

Addetti alla gru a torre con rotazione in basso e in alto

PRE-ADESIONI APERTE
14  ore
260+IVA a partecipante   

Programma

Prima giornata:  MODULO TEORICO - 8 ore

Seconda giornata: MODULO PRATICO PER GRU A ROTAZIONE IN ALTO E IN BASSO - 6 ore

La formazione per gli operatori della gru a torre (rotazione in alto e in basso) è prevista dall'art. 73 del D. Lgs. 81/08 ed è normata, per contenuti e durata, dall'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.

La partecipazione al corso consente, previo il superamento delle verifiche previste, di conseguire l'attestato di abilitazione all'uso dello stesso.

Il nostro obiettivo è fornire conoscenze e strumenti operativi utili per la conduzione in sicurezza di della gru a torre. Il percorso formativo affronta lo studio della normativa di riferimento, l'approfondimento della gru a torre, le mansioni e le responsabilità dell'operatore addetto, l'acquisizione di nozioni dei controlli prima e dopo il servizio, le norme di sicurezza per l'impiego delle stesse.

Le metodologie didattiche da noi utilizzate mirano a coinvolgere gli allievi, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Sono previste esercitazioni e prove pratiche conformemente a quanto indicato nell'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.

Documentazione: verrà consegnata una dispensa cartacea contenente informazioni utili a completare la formazione conseguita.

Archivio documenti: Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell'Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge (10 anni), da Progetto Salute S.r.l. che ha organizzato il corso.

Contenuti (ai sensi dell'Accordo Conferenza Stato Regioni del 22/02/2012 - Allegato V)

1. MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (1 ORA)
2. MODULO TECNICO (7 ORE)
3. MODULO PRATICO (6 ORE) gru a rotazione in alto e in basso
4. VALUTAZIONE : L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione.

Sede

via Bezzecca, 6 - Trento

Docenti

Referenti

Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato previa la frequenza completa del corso.

Materiale didattico

Ai partecipanti sarà consegnato materiale didattico relativo al corso.

Pagamento del corso

Il pagamento dovrà essere effettuato una settimana prima dell’inizio del corso

Importante

Si ricorda che l’invio dell’iscrizione è da ritenersi quale ordine. In caso di mancata partecipazione degli iscritti la prestazione verrà comunque fatturata

Pre-adesione

Privato
Azienda

1.

NOTE: Gli estremi per il pagamento verranno comunicati all'atto dell'iscrizione

NOTE CONTRATTUALI: Si ricorda che l'invio dell'iscrizione è da ritenersi quale ordine. In caso di rinuncia, se comunicata almeno 7 giorni lavorativi dalla data del corso, la prestazione non sarà fatturata. Se comunicata almeno 4 giorni lavorativi prima del corso verrà fatturato/trattenuto il 50% dell'importo. Se non comunicata nei tempi indicati verrà fatturato/trattenuto il 100% dell'importo.
La conferma del corso sarà inviata una decina di giorni prima della data di inizio del corso. Progetto Salute S.r.l. si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti.

 

IL PAGAMENTO del corso è anticipato (almeno una settimana prima) e può essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

Cerba HealthCare Corporate ServiceLab S.r.l.

Conto corrente: INTESA SAN PAOLO

IBAN: IT88N0306902922100000019419

CAUSALE: indicare il nome del corso

 

 

Privacy Policy mi iscrivo alla newsletter