in RSPP/ASPP

MODULO A per ASPP/RSPP

Ottobre 2023 - Webinar
28  ore
390+IVA a partecipante   

Date e orari del corso:

  • Venerdì 06 ottobre 2023: 8.30 - 12.30
  • Venerdì 06 ottobre 2023: 13.30 - 17.30
  • Venerdì 13 ottobre 2023: 13.30 - 17.30
  • Mercoledì 11 ottobre 2023: 8.30 - 12.30
  • Venerdì 20 ottobre 2023: 13.30 - 17.30
  • Martedì 24 ottobre 2023: 8.30 - 12.30
  • Giovedì 26 ottobre 2023: 8.30 - 12.30
  • Giovedì 26 ottobre 2023: 12.30 - 13.00 


Le modalità per accedere alla nostra Aula Virtuale verranno inviate agli iscritti il giorno stesso dell'avvio del corso.

Le istruzioni per accedere alla formazione verranno inviate all'indirizzo mail inserito in fase di iscrizione.

Collegarsi e partecipare alla lezione è molto semplice, non richiede particolari competenze informatiche nè strumentazioni tecniche. È solo necessario essere dotati di un PC o tablet con uscita audio e possibilmente webcam.

Il modulo A è il corso base per chi, in possesso di almeno un diploma di licenza media superiore, volesse ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP. Il corso è obbligatorio per tutte le classi di attività lavorative (valido per tutti i Macrosettori ATECO) e precede il “Modulo B” di specializzazione ed il “Modulo C” dedicato ai soli RSPP.

La formazione per gli RSPP-ASPP è prevista dall'art. 32 del D. Lgs. 81/08.

Il nostro obiettivo è fornire conoscenze e strumenti operativi utili ad affrontare e risolvere problematiche connesse alla gestione del ruolo di RSPP/ASPP. Riteniamo fondamentale un'adeguata sensibilizzazione al valore della sicurezza, stimolando i partecipanti a comprendere il fine ultimo del loro agire (sicurezza salute e benessere) e ad andare oltre alla mera risposta a un sistema di responsabilità . In particolare per noi è importante far cogliere le ripercussioni potenziali nello svolgimento delle attività previste per l'RSPP e comprendere il significato del proprio contributo. Nel percorso i docenti si faranno carico di sottolineare sempre i comportamenti ideali da adottare in ogni singola situazione, confrontandoli con quelli che invece sono solitamente messi in atto in azienda, questo per sviluppare all'interno delle aziende una “realtà organizzativa” culturalmente orientata alla prevenzione e alla sicurezza.

Le metodologie didattiche verrà proposto un test  iniziale di conoscenza strutturata della classe, al fine di cogliere utili elementi di conoscenza delle esperienze, competenze e motivazioni dei partecipanti. Questo momento iniziale di verifica e confronto vuol essere  un'occasione per rilevare le esperienze pregresse di ciascuno e le eventuali competenze già possedute, al fine di valorizzarle nell'attività didattica e facilitare l'integrazione delle conoscenze nuove in un profilo di competenze già in parte delineato. Il test sarà utile per tarare il corso sul livello di partenza dei partecipanti. Inoltre censire le competenze in un contesto di gruppo aiuta i corsisti stessi a cogliere fra di loro e aiutare uno stimolo collaborativo fra diversi soggetti durante le esercitazioni, anticipando le situazioni che si trovano in un contesto reale lavorare in modo sinergico, valorizzando il contributo di tutti per la ricerca di soluzioni sicure. Durante il percorso formativo verrà sempre posta attenzione a garantire sia i termini di legge in cui l'RSPP si muove che il vero valore dell'impegno per garantire condizioni sicure nelle organizzazioni in cui l'RSPP opera.

Documentazione: verrà consegnata una chiavetta USB  contenente la documentazione utilizzata dai docenti, utile per l'approfondimento e l'aggiornamento di egli argomenti affrontati.

Archivio documenti: Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell'Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Progetto Salute S.r.l. che ha organizzato il corso.

Contenuti ai sensi dell'Accordo Conferenza Stato Regioni del 07/07/2016

Modulo A1 – 8 ore
Presentazione del corso
L'approccio alla prevenzione nel D.Lgs. 81/2008
Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
Il sistema istituzionale della prevenzione
Il sistema di vigilanza e assistenza

Modulo A2 – 4 ore
I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008

Modulo A3 – 8 ore
Il processo di valutazione dei rischi

Modulo A4 – 4 ore
Le ricadute applicative e organizzative di valutazione dei rischi.
La gestione delle emergenza
La sorveglianza sanitaria
Modulo A5 – 4 ore
Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione.
Esame: test di accertamento delle conoscenze acquisite con 30 domande, a risposta multipla.

Sono ammessi all'esame finale coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore del corso.

Sede

- Webinar

Referenti

Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato previa la frequenza completa del corso.

Materiale didattico

Ai partecipanti sarà consegnato materiale didattico relativo al corso.

Pagamento del corso

Il pagamento dovrà essere effettuato una settimana prima dell’inizio del corso

Importante

Si ricorda che l’invio dell’iscrizione è da ritenersi quale ordine. In caso di mancata partecipazione degli iscritti la prestazione verrà comunque fatturata

Iscrizione al corso

Privato
Azienda

Quante persone vuoi iscrivere?

1.

NOTE CONTRATTUALISi ricorda che l'invio dell'iscrizione è da ritenersi quale ordine. In caso di rinuncia la prestazione verrà fatturato/trattenuto il 100% dell'importo.
Le credenziali per accedre alla nostra Aula Virtuale verranno inviate, all'indirizzo mail riportato in fase di iscrizione, il giorno prima dell'avvio del corso. Progetto Salute S.r.l. si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti.


IL PAGAMENTO del corso è anticipato e va effettuato in concomitanza all'iscrizione tramite bonifico bancario intestato a:

 

Cerba HealthCare Corporate ServiceLab S.r.l.

Conto corrente: INTESA SAN PAOLO

IBAN: IT88N0306902922100000019419

Privacy Policy mi iscrivo alla newsletter