Docenti esperti

Durata: 48 ore + 4 ore di esame finale
Date e orari del corso:
Il corso si terrà in presenza presso la nostra sala formazione in via Bezzecca 6 a Trento.
Il modulo B , nell'ambito della formazione regolamentata dal DL 81/08, è il secondo corso per chi vuole ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP. Per poterlo frequentare è necessario aver frequentato e superato l'esame finale del modulo A.
Il corso è obbligatorio per tutte le classi di attività lavorative (valido per tutti i Macrosettori ATECO ad eccezione dei quattro per i quali è prevista un'integrazione (agricoltura e pesca, cave e costruzioni, sanità residenziale, chimico e petrolchimico).
La formazione per gli RSPP-ASPP è prevista dall'art. 32 del D. Lgs. 81/08.
Il nostro obiettivo è stimolare atteggiamenti proattivi sulle problematiche che riguardano la sicurezza che mettano in grado i partecipanti di anticipare soluzioni tecnico-organizzative per il contenimento del rischio.
Riteniamo quindi fondamentale sviluppare all'interno di questo percorso i seguenti aspetti, che devono essere propri del buon agire di ogni RSPP/ASPP:
Le metodologie didattiche: in fase di apertura del modulo sarà proposta un'esercitazione nella quale si presenta un'”azienda tipo” con diverse problematiche riguardanti l'igiene e la sicurezza sul lavoro. Tali problematiche saranno via via affrontate e risolte nel particolare nelle varie lezioni dai docenti che affronteranno i diversi rischi. Dell'”azienda tipo” saranno portati in aula, in forma cartacea, esempi dei principali documenti in materia di sicurezza del lavoro (documento di valutazione dei rischi, valutazioni del rumore, movimentazione manuale, DUVRI, documento sulla protezione dai rischi da esplosione, valutazione rischio incendio, ecc.). In questo modo i corsisti, con l'aiuto del docente, avranno un' idea immediata delle metodologie operative e dei modelli di azione che saranno richiesti nell'esercizio del loro ruolo, e che dovranno essere acquisite al termine del percorso formativo. Nel percorso formativo sarà poi proposto un project-work che non è solo un'esercitazione obbligatoria ma una vera applicazione pratica (subito impiegabile nel proprio ambito aziendale) durante la quale ciascun partecipante prepara uno schema di documento di valutazione dei rischi (DVR), specifico per il macrosettore prescelto, secondo le indicazioni ricevute. Il DVR riguarderà una specifica Organizzazione, scelta dal Partecipante, appartenente al macrosettore ATECO per il quale il Partecipante si è iscritto.
Nel percorso è prevista una visita aziendale,questo sarà un notevole aiuto soprattutto per le persone con esperienza minore che potranno vedere dal vivo alcune macchine, attrezzature specifiche e processi di lavoro che non fanno parte del quotidiano ma che troveranno in azienda.
Documentazione: verrà consegnata una chiavetta USB contenente la documentazione utilizzata dai docenti, utile per l'approfondimento e l'aggiornamento degli argomenti affrontati. Materiali cartacei per le esercitazioni in aula.
Archivio documenti: Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell'Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Progetto Salute S.r.l. che ha organizzato il corso.
Contenuti ai sensi dell'Accordo Conferenza Stato Regioni del 07/07/2016
Esame: test di accertamento delle conoscenze acquisite con 30 domande, a risposta multipla e prova finale di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di 5 domande aperte su casi reali, eventuale colloquio.
Sono ammessi all'esame finale coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore del corso.
via Bezzecca, 6 - Trento
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato previa la frequenza completa del corso.
Ai partecipanti sarà consegnato materiale didattico relativo al corso.
Il pagamento dovrà essere effettuato una settimana prima dell’inizio del corso
Si ricorda che l’invio dell’iscrizione è da ritenersi quale ordine. In caso di mancata partecipazione degli iscritti la prestazione verrà comunque fatturata