in RSPP/ASPP

Modulo B per ASPP/RSPP

Ottobre e Novembre 2023
48  ore
790+IVA a partecipante   

Durata: 48 ore + 4 ore di esame finale

Date e orari del corso:

  • Giovedì 19 ottobre 2023: 8.30 - 12.30
  • Giovedì 19 ottobre 2023: 13.30 - 17.30
  • Mercoledì 25 ottobre 2023: 8.30 - 12.30
  • Mercoledì 25 ottobre 2023: 13.30 - 17.30
  • Venerdì 3 novembre 2023: 8.30 - 12.30
  • Venerdì 3 novembre 2023: 13.30 - 17.30
  • Giovedì 9 novembre 2023: 8.30 - 12.30
  • Giovedì 9 novembre 2023: 13.30 - 17.30 
  • Giovedì 16 novembre 2023: 8.30 - 12.30
  • Giovedì 16 novembre 2023: 13.30 - 17.30
  • Giovedì 23 novembre 2023: 8.30 - 12.30
  • Giovedì 23 novembre 2023: 13.30 - 17.30
  • Lunedì 27 novembre 2023: 8.30 - 12.30

 Il corso si terrà in presenza presso la nostra sala formazione in via Bezzecca 6 a Trento.

Il modulo B , nell'ambito della formazione regolamentata dal DL 81/08, è il secondo corso per chi vuole ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP. Per poterlo frequentare è necessario aver frequentato e superato l'esame finale del modulo A.

Il corso è obbligatorio per tutte le classi di attività lavorative (valido per tutti i Macrosettori ATECO ad eccezione dei quattro per i quali è prevista un'integrazione (agricoltura e pesca, cave e costruzioni, sanità residenziale, chimico e petrolchimico).

La formazione per gli RSPP-ASPP è prevista dall'art. 32 del D. Lgs. 81/08.

Il nostro obiettivo è stimolare atteggiamenti proattivi sulle problematiche che riguardano la sicurezza che mettano in grado i partecipanti di anticipare soluzioni tecnico-organizzative per il contenimento del rischio.

Riteniamo quindi fondamentale sviluppare all'interno di questo percorso i seguenti aspetti, che devono essere propri del buon agire di ogni RSPP/ASPP:

  • sviluppare nel concreto conoscenze, comportamenti e abilità tecnico-professionali improntati alle norme e ai principi di sicurezza e igiene, individuabili attraverso i contenuti del corso e lo schema di programmazione dei moduli
  • evidenziare le peculiarità delle diverse realtà aziendali (essendo questo il modulo B valido per tutti i settori) al fine di stimolare una corretta individuazione dei pericoli e delle possibili misure di prevenzione e protezione .
  • sviluppare capacità di problem-solving e adeguati metodi di approccio ai problemi dell'igiene e sicurezza
  • fornire strumenti operativi per la valutazione delle diverse tipologie di rischi presenti nelle aziende
  • evidenziare il ruolo dei comportamenti aziendali in relazione alla sicurezza
  • sviluppare relazioni orientate a sostenere la sicurezza e la prevenzione

Le metodologie didattiche:  in fase di apertura del modulo sarà proposta un'esercitazione nella quale si presenta un'”azienda tipo” con diverse problematiche riguardanti l'igiene e la sicurezza sul lavoro. Tali problematiche saranno via via affrontate e risolte nel particolare nelle varie lezioni dai docenti che affronteranno i diversi rischi. Dell'”azienda tipo” saranno portati in aula, in forma cartacea, esempi dei principali documenti in materia di sicurezza del lavoro (documento di valutazione dei rischi, valutazioni del rumore, movimentazione manuale, DUVRI, documento sulla protezione dai rischi da esplosione, valutazione rischio incendio, ecc.). In questo modo i corsisti, con l'aiuto del docente, avranno un' idea immediata delle  metodologie operative e dei modelli di azione che saranno richiesti nell'esercizio del loro ruolo, e che dovranno essere acquisite al termine del percorso formativo. Nel percorso formativo sarà poi proposto un project-work che non è solo un'esercitazione obbligatoria ma una vera applicazione pratica (subito impiegabile nel proprio ambito aziendale) durante la quale ciascun partecipante prepara uno schema di documento di valutazione dei rischi (DVR), specifico per il macrosettore prescelto, secondo le indicazioni ricevute. Il DVR riguarderà una specifica Organizzazione, scelta dal Partecipante, appartenente al macrosettore ATECO per il quale il Partecipante si è iscritto.

Nel percorso è prevista una visita aziendale,questo sarà un notevole aiuto soprattutto per le persone con esperienza minore che potranno vedere dal vivo alcune macchine,  attrezzature specifiche e processi di lavoro che  non fanno parte del quotidiano ma che troveranno in azienda.

Documentazione: verrà consegnata una chiavetta USB  contenente la documentazione utilizzata dai docenti, utile per l'approfondimento e l'aggiornamento degli argomenti affrontati. Materiali cartacei per le esercitazioni in aula.

Archivio documenti: Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell'Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Progetto Salute S.r.l. che ha organizzato il corso.

Contenuti ai sensi dell'Accordo Conferenza Stato Regioni del 07/07/2016

  • Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
  • Ambiente e luoghi di lavoro
  • Rischio incendio e gestione delle emergenze
  • Atex
  • Rischi infortunistici:
  • Macchine impianti ed attrezzature
  • Rischio elettrico
  • Rischio meccanico
  • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo.
  • Rischi infortunistici:
  • Cadute dall'alto
  • Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Attrezzature munite di videoterminali
  • Rischi di natura psico-sociale:
  • Stress lavoro-correlato
  • Fenomeni di mobbing e sindrome di burn-out
  • Agenti fisici
  • Agenti chimici, cancerogeni e mutageni; amianto
  • Agenti biologici
  • Rischi connessi ad attività particolari:
  • Ambienti confinatie/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
  • Rischi connessi all'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope e alcol
  • Organizzazione dei processi produttivi

Esame: test di accertamento delle conoscenze acquisite con 30 domande, a risposta multipla e prova finale di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di 5 domande aperte su casi reali, eventuale colloquio.

Sono ammessi all'esame finale coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore del corso.

Sede

via Bezzecca, 6 - Trento

Referenti

Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato previa la frequenza completa del corso.

Materiale didattico

Ai partecipanti sarà consegnato materiale didattico relativo al corso.

Pagamento del corso

Il pagamento dovrà essere effettuato una settimana prima dell’inizio del corso

Importante

Si ricorda che l’invio dell’iscrizione è da ritenersi quale ordine. In caso di mancata partecipazione degli iscritti la prestazione verrà comunque fatturata

Iscrizione al corso

Privato
Azienda

Quante persone vuoi iscrivere?

1.

NOTE: La conferma del corso sarà inviata una decina di giorni prima della data di inizio del corso. Progetto Salute S.r.l. si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti.
Le credenziali per accedre alla nostra Aula Virtuale verranno inviate, all'indirizzo mail riportato in fase di iscrizione, il giorno prima dell'avvio del corso. 
 
NOTE CONTRATTUALISi ricorda che l'invio dell'iscrizione è da ritenersi quale ordine. In caso di rinuncia, se comunicata almeno 7 giorni lavorativi dalla data del corso, la prestazione non sarà fatturata. Se comunicata almeno 4 giorni lavorativi prima del corso verrà fatturato/trattenuto il 50% dell'importo. Se non comunicata nei tempi indicati verrà fatturato/trattenuto il 100% dell'importo.

IL PAGAMENTO del corso è anticipato e va effettuato in concomitanza all'iscrizione tramite bonifico bancario intestato a:

Cerba HealthCare Corporate ServiceLab S.r.l.

Conto corrente: INTESA SAN PAOLO

IBAN: IT88N0306902922100000019419

CAUSALE: indicare il nome del corso

Privacy Policy mi iscrivo alla newsletter