in RSPP/ASPP

Modulo C per RSPP

Pre-adesioni aperte
24  ore
350+IVA al partecipante   

Le modalità per accedere alla nostra Aula Virtuale verranno inviate agli iscritti il giorno stesso dell'avvio del corso.

Le istruzioni per accedere alla formazione verranno inviate all'indirizzo mail inserito in fase di iscrizione.

Collegarsi e partecipare alla lezione è molto semplice, non richiede particolari competenze informatiche nè strumentazioni tecniche. È solo necessario essere dotati di un PC o di un cellulare o tablet con uscita audio e possibilmente webcam.

Il Modulo C, della durata di 24 ore, è il modulo di specializzazione, necessario al completamento del percorso formativo degli RSPP (Responsabili Servizio Prevenzione e Protezione), insieme ai Moduli A e B. Prima di accedere a questo modulo i partecipanti devono avere il diploma di maturità, frequentato il modulo A oppure devono dimostrare di essere esonerati dai moduli A e B per i requisiti previsti dall'allegato I dell'Accordo del 7/7/2016. E' possibile frequentare il modulo C prima del modulo B. La formazione per gli RSPP è prevista dall'art. 32 del D. Lgs. 81/08.

Il nostro obiettivo è mettere in grado il corsista di gestire al meglio il servizio di prevenzione e protezione tenendo sotto controllo non solo aspetti tecnici ma anche aspetti organizzativo-relazionali. Per questo all'interno del percorso formativo ci concentreremo sulle seguenti competenze:

  • capacità gestionali e relazionali utili a far funzionare bene un gruppo di lavoro
  • percezione corretta delle dinamiche delle relazioni e della comunicazione
  • capacità di comprendere e collaborare alla riprogettazione/revisione e gestione dei processi aziendali in funzione del miglioramento delle condizioni di tutela
  • accrescere le conoscenze su fattori di rischio psico-sociali ed ergonomici e sulle caratteristiche di processi informativi e formativi.

Sviluppare tali competenze permette all'RSPP di gestire in modo manageriale le problematiche connesse alla sicurezza ed all'igiene del lavoro in azienda.

Le metodologie didattiche I docenti, oltre a fornire utili indicazioni di carattere organizzativo e gestionale, stimoleranno momenti di confronto sulle tematiche oggetto del corso,sulla individuazione dei diversi ruoli e delle modalità relazionali connesse, sui diversi possibili modi di fronteggiamento di situazioni critiche. All'interno del percorso sarà via via portata in aula dai docenti documentazione specifica di aziende di diversi settori in cui si presentano le applicazioni e le ricadute reali di quanto viene trattato in aula (ad esempio applicazione di sistemi di gestione integrata, valutazione dello stress, progettazione di percorsi formativi, ecc) per evidenziare come gli stessi temi siano cruciali in ogni organizzazione del lavoro anche se in relazione alle specifiche caratteristiche prendono forma in modo diverso e richiedono adeguate soluzioni. Tali presentazioni serviranno, soprattutto nelle persone con minor esperienza lavorativa, a comprendere meglio i temi trattati e ad anticipare situazioni future.  In questo modo i corsisti, con l'aiuto del docente, avranno una idea immediata delle  metodologie operative e dei modelli di azione che saranno richiesti nell'esercizio del loro ruolo, e che dovranno essere acquisite al termine del percorso formativo.

Documentazione: verrà consegnata una chiavetta USB  contenente la documentazione utilizzata dai docenti, utile per l'approfondimento e l'aggiornamento degli argomenti affrontati.

Archivio documenti: Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell'Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Progetto Salute S.r.l. che ha organizzato il corso.

Contenuti ai sensi dell'Accordo Conferenza Stato Regioni del 07/07/2016

  • Presentazione e apertura del corso
  • Ruolo dell'informazione e della formazione
  • Organizzazione e sistemi di gestione
  • Il sistema delle relazioni e della comunicazione
  • Aspetti sindacali
  • Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato

Esame: test di accertamento delle conoscenze acquisite con 30 domande, a risposta multipla e colloquio individuale.

Sono ammessi all'esame finale coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore del corso.

Sede

in Webinar -

Referenti

Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato previa la frequenza completa del corso.

Materiale didattico

Ai partecipanti sarà consegnato materiale didattico relativo al corso.

Pagamento del corso

Il pagamento dovrà essere effettuato una settimana prima dell’inizio del corso

Importante

Si ricorda che l’invio dell’iscrizione è da ritenersi quale ordine. In caso di mancata partecipazione degli iscritti la prestazione verrà comunque fatturata

Iscrizione al corso

Privato
Azienda

Quante persone vuoi iscrivere?

1.

NOTE: La conferma del corso sarà inviata una decina di giorni prima della data di inizio del corso. Progetto Salute S.r.l. si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti.
Le credenziali per accedre alla nostra Aula Virtuale verranno inviate, all'indirizzo mail riportato in fase di iscrizione, il giorno prima dell'avvio del corso. 
 
NOTE CONTRATTUALISi ricorda che l'invio dell'iscrizione è da ritenersi quale ordine. In caso di rinuncia, se comunicata almeno 7 giorni lavorativi dalla data del corso, la prestazione non sarà fatturata. Se comunicata almeno 4 giorni lavorativi prima del corso verrà fatturato/trattenuto il 30% dell'importo. Se non comunicata nei tempi indicati verrà fatturato/trattenuto il 100% dell'importo.


IL PAGAMENTO del corso è anticipato (almeno una settimana prima) e può essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

Cerba HealthCare Corporate ServiceLab S.r.l.

Conto corrente: INTESA SAN PAOLO

IBAN: IT88N0306902922100000019419

CAUSALE: indicare il nome del corso

Privacy Policy mi iscrivo alla newsletter