in RSPP/ASPP

"Il benessere organizzativo e le problematiche legate all'invecchiamento sul luogo di lavoro" - "Novità in materia di antincendio: i decreti legge di settembre 2021" - "Stili di vita e rischi legati alle malattie cardiovascolari" – Aggiornamento RSPP/ASPP

20 e 27 ottobre 2023 dalle 8.30 alle 12.30
8  ore
100+IVA a partecipante   

Data e orario:

  • 20 e 27 ottobre 2023 con orario 8.30 - 12.30

Le modalità per accedere alla nostra Aula Virtuale verranno inviate agli iscritti alcuni giorni prima dell'avvio del corso (le istruzioni verranno inviate all'indirizzo mail inserito in fase di iscrizione).

Collegarsi e partecipare alla lezione è molto semplice, non richiede particolari competenze informatiche nè strumentazioni tecniche. È solo necessario essere dotati di un PC o tablet con uscita audio e possibilmente webcam.

Il corso si rivolge oltre che ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione(RSPP), agli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), ai dirigenti, nonché ai datori di lavoro.

Il nostro obiettivo è fornire conoscenze e strumenti operativi utili ad affrontare e risolvere problematiche connesse alla manomissione delle attrezzature di lavoro, offrendo spunti di riflessione tramite l'analisi di casi realmente accaduti. 

Le metodologie didattiche da noi utilizzate mirano a coinvolgere gli allievi, ai quali verranno proposti casi reali per sollecitarne l'interesse e favorirne la discussione.

Archivio documenti: Tutti i documenti del corso: programma, registro firme dei partecipanti, lezioni, eventuali test di verifica e copia dell'Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Progetto Salute S.r.l. 

Contenuti: il corso, tenuto da un RSPP, prevede la presentazione e l'analisi di alcuni casi tipici ancora presenti nelle realtà aziendali, causati dai comportamenti e dalle abitudini scorrette dei lavoratori nell'utilizzare le attrezzature di lavoro. Nello specifico si affronteranno i seguenti argomenti:

  • Ruoli e responsabilità di ogni figura coinvolta in tali situazioni, con un aprrofondimento sulle novità normative riferite alla figura del preposto
  • Corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e collettiva.
  • Analisi di casi reali e relative sentenze

Sede

webinar - Trento

Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato previa la frequenza completa del corso.

Materiale didattico

Ai partecipanti sarà consegnato materiale didattico relativo al corso.

Pagamento del corso

Il pagamento dovrà essere effettuato una settimana prima dell’inizio del corso

Importante

Si ricorda che l’invio dell’iscrizione è da ritenersi quale ordine. In caso di mancata partecipazione degli iscritti la prestazione verrà comunque fatturata

Iscrizione al corso

Privato
Azienda

Quante persone vuoi iscrivere?

1.

NOTE CONTRATTUALI: Si ricorda che l'invio dell'iscrizione è da ritenersi quale ordine. In caso di rinuncia, se comunicata almeno 7 giorni lavorativi dalla data del corso, la prestazione non sarà fatturata. Se comunicata almeno 4 giorni lavorativi prima del corso verrà fatturato/trattenuto il 50% dell'importo. Se non comunicata nei tempi indicati verrà fatturato/trattenuto il 100% dell'importo.

La conferma del corso sarà inviata una decina di giorni prima della data di inizio del corso. Progetto Salute S.r.l. si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti.


IL PAGAMENTO del corso è anticipato (almeno una settimana prima) e può essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

Cerba HealthCare Corporate ServiceLab S.r.l.

Conto corrente: INTESA SAN PAOLO

IBAN: IT88N0306902922100000019419

CAUSALE: indicare il nome del corso

Privacy Policy mi iscrivo alla newsletter