Giacomo Lorenzi

Parte generale in presenza (4 ore) + Parte Specifica in presenza (12 ore)
Parte generale: 13/06/2023 con orario 8.30-12.30
Parte specifica: 13/06/2023 con orario 13.30-17.30 e il 14/06/2023 con orario 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Â
La formazione sulla sicurezza dei lavoratori per aziende ad alto rischio è prevista dall'art. 37 del D. Lgs. 81/08 ed è normata, per contenuti e durata, dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11
Il nostro obiettivo è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende ad alto rischio, conoscere l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Le metodologie didattiche da noi utilizzate mirano a coinvolgere gli allievi, sollecitarne l'interesse e favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Un aspetto per noi importante è l'interazione tra i partecipanti anche nella soluzione di casi reali inerenti la sicurezza in Azienda
Documentazione: sarà fornita una dispensa cartacea utile per l'approfondimento e l'aggiornamento degli argomenti affrontati.
Archivio documenti: Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell'Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Progetto Salute S.r.l. che ha organizzato il corso.
Contenuti
Formazione Generale (4 ore)
Formazione Specifica (12 ore)
- Sala formazione
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato previa la frequenza completa del corso.
Ai partecipanti sarà consegnato materiale didattico relativo al corso.
Il pagamento dovrà essere effettuato al momento dell'iscrizione.
Si ricorda che l’invio dell’iscrizione è da ritenersi quale ordine. In caso di mancata partecipazione degli iscritti la prestazione verrà comunque fatturata