Anche il freddo può essere un rischio da valutare oltre che un fattore di disturbo nel lavoro
Gli ambienti freddi vincolati (ovvero in quelli dove esistono dei vincoli ai parametri microclimatici legati all'attività produttiva come ad esempio le celle frigorifere o lavori outdoor in quota e/o nella stagione fredda) possono non solo pregiudicare il comfort termico delle persone che vi lavorano ma possono costituire una fonte di stress termico e quindi di un rischio lavorativo.
La valutazione del rischio da freddo deve verificare innanzitutto l'esistenza e successivamente l'entità di un eventuale stress termico. In assenza di specifiche disposizioni di legge, la materia è interamente delegata alle norme tecniche.
In questo caso, la normativa tecnica di riferimento è la UNI EN ISO 11079, la quale indica il metodo IREQ (acronimo di Insulation REQuired ovvero isolamento richiesto). Questo metodo analizza tutti gli scambi di energia fra soggetto (di cui considera attività metabolica e isolamento termico del vestiario indossato) ed ambiente (di cui considera temperatura dell'aria, temperatura media radiante, pressione parziale del vapore acqueo e velocità relativa dell'aria). Fornisce quindi l'isolamento termico del vestiario richiesto (IREQ) allo scopo di mantenere condizioni accettabili durante l'esposizione.
E' previsto il calcolo di due diversi valori di quest'indice:
- IREQmin è il valore di isolamento termico in grado di assicurare condizioni minime accettabili per prevenire un rischio lavorativo, ovvero con presenza di una sensibile, ma tollerabile, sensazione di freddo;
- IREQneutral è il valore di isolamento termico in grado di garantire condizioni di neutralità termica e quindi comfort termico.
Inoltre, per definire il rischio da raffreddamento locale di alcune parti del corpo, l'ACGIH propone di stimare il “wind chill factor” che stima l'abbassamento della temperatura corporea a causa del passaggio dell'aria a bassa temperatura.
Per valutare invece il comfort termico può essere utile stimare la temperatura percepita.
Per approfondimenti cliccate qui