Sani stili di vita e sicurezza: il ruolo dell’alimentazione negli infortuni

Un recente articolo pubblicato su Punto Sicuro spiega la relazione esistente tra l’alimentazione e gli infortuni.

Viene spiegato innanzitutto che la maggior parte degli infortuni avviene nelle ore postprandiali nel primo pomeriggio .
Ciò può dipendere sia dall’astensione prolungata dal cibo ma anche da una sovralimentazione. Entrambi questi fenomeni possono infatti innescare sonnolenza e intorpidimento, fattori che possono incidere sull’esposizione al rischio infortuni.
Viene inoltre ribadita la correlazione tra produttività e stili di vita poco sani, che si ripercuote, fra l'altro, anche sul dei giorni di assenza per malattia. A questo proposito, già nel 2005, una relazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro (ILO) evidenziava che una scorretta alimentazione può provocare una perdita della produttività fino al 20%.

Che impatto ha tutto ciò sulla sicurezza in azienda?

  • Nuove sfide per il medico competente: la sorveglianza sanitaria ha infatti la necessità di estendere i suoi obiettivi verso forme di prevenzione incentrate anche sugli stili di vita;
  • Il datore di lavoro può contenere l'impatto negativo di una alimentazione scorretta favorendo programmi di promozione della salute;
  • L’RSPP dovrebbe produrre un documento di valutazione dei rischi che tenga conto anche di questi aspetti;
  • I lavoratori dovranno essere sempre più coinvolti e sensibilizzati sull’importanza dell’adozione di sani stili di vita;

L’articolo conclude suggerendo alle aziende di investire con un margine di anticipo nel creare una cultura della sicurezza che tenga conto del rischio alimentazione in quanto ciò significa, per l'organizzazione, avere un vantaggio competitivo a disposizione nel prossimo futuro.
L'articolo suggerisce anche che l'attenzione ad un sano stile di vita dovrebbe rientrare nei percorsi di formazione e informazione dei lavoratori perché, nell'ambito dei nuovi rischi emergenti, dedicare una campagna di sensibilizzazione alla sana alimentazione sul posto di lavoro significa attivarsi per tempo a un'attività che necessariamente avrà impatto anche sui conti economici aziendali.