Corsi di sensibilizzazione sugli stili di vita salutari

Adozione di corretti stili di vita

Uno stile di vita salutare riduce significativamente il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e permette un invecchiamento attivo per rimanere a lungo in buona salute.
Adottare una sana alimentazione, praticare attività fisica, evitare fumo e alcol, sono i metodi migliori per prevenire malattie e garantire un sano sviluppo.
La Vostra organizzazione può contribuire a rendere più facile l'adozione di corretti stili di vita, sani e sostenibili, con l'obiettivo di facilitare i Vostri lavoratori verso scelte salutari. Un'adeguata e mirata politica di comunicazione sugli stili di vita salutari sarà in grado di favorire il benessere della Vostra organizzazione, riducendo costi economici e contrastando comportamenti a rischio.
Gli argomenti sono vari e la Vostra azienda può decidere di trattare tematiche specifiche, oppure richiedere una proposta formativa.

Di seguito alcuni degli argomenti più trattati:

Stili di vita salutari e riduzione dei fattori di rischio per le malattie cardio vascolari, metaboliche e tumorali
Fumo: “smettere di fumare perché e come”.
Attività fisica: vantaggi ed utilità di un'attività fisica regolare - lezione frontale e attività pratica con passeggiata di gruppo ed esercizi;
Alimentazione salutare - lezione frontale e attività pratica sul piatto unico bilanciato
Ergonomia: indicazioni utili per la prevenzione dei problemi muscolo-scheletrici attraverso postura e movimenti corretti
Strategie di Gestione dello Stress
Il riposo di qualità – teoria e tecniche base di rilassamento
Tutti i nostri corsi sono progettati con l'obiettivo di dare inizio al cambiamento delle abitudini scorrette. Per questo è fondamentale la partecipazione attiva dei partecipanti. La nostra metodologia integra:

- Momenti d'aula: vengono fornite le informazioni utili a comprendere la necessità e la direzione del cambiamento. Vengono privilegiate la comprensibilità dei contenuti trasmessi e la loro facilità d'uso da parte dei partecipanti.

- Attività pratiche: i lavoratori possono sperimentare in prima persona la pratica dell'attività fisica, una sana alimentazione, la postura corretta, le tecniche di gestione dello stress, ed altro ancora.

- Interventi motivazionali: vengono utilizzati strumenti che promuovono il cambiamento delle abitudini non salutari come la discussione di gruppo sull'abitudine del fumo e i diari di monitoraggio dell'attività fisica settimanali.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata ai corsi di sensibilizzazione