Percorsi di cessazione al fumo di sigaretta

La dipendenza dal fumo di tabacco è una dipendenza complessa, purtroppo socialmente accettata. Non è un semplice vizio dalla valenza moralistica ma è una condizione che ha risvolti medici, per le patologie a cui può condurre, e psicologici, per tutti quelle dinamiche e bisogni che soddisfa illusoriamente.

Sono tante le persone che dichiarano di voler smettere di fumare ma sono pochissime quelle che riescono ad abbandonare il vizio e rimanere astinenti nel corso degli anni. Le ricerche condotte su questo tema rivelano che sono i fumatori che si avvalgono di un aiuto strutturato a rimanere astinenti più a lungo.

Ecco perché, attraverso percorsi di gruppo, accompagniamo i fumatori in un programma di disassuefazione dal fumo, offrendo alla Vostra azienda una possibilità concreta per promuovere e migliorare la salute e il benessere dei Vostri lavoratori.

Il protocollo utilizzato prevede diversi incontri in piccolo gruppo (massimo 15 persone) gestiti da uno psicologo esperto in cambiamento di stili di vita salutari. È prevista la partecipazione di  altre figure professionali come medico e nutrizionista che affiancheranno lo psicologo nella trattazione di temi specifici come la disassuefazione, i farmaci sostituivi della nicotina e la prevenzione dell'aumento di peso.